Come deve essere conservato il cotone assorbente medico per mantenere la sua sterilità ed efficacia?
Introduzione
Il cotone assorbente medico, che generalmente viene chiamato gomma di garza, è indispensabile nei centri sanitari dove non sono essenzialmente un altro oggetto. È versatile, usato in tutto, dalle medicazioni alle tecniche chirurgiche per la sua consistenza assorbita e flessibile. La sterilità e le prestazioni del cotone assorbente medico sono molto importanti per proteggere i pazienti da ulteriori infezioni. Questo articolo analizzerà anche: come conservare il cotone assorbente medico è appropriato e dovrebbe essere sterile.
Fattori che promuovono la sterilità
La sterilità del cotone assorbente medico può essere esposta a vari tipi di inquinamento ambientale, accumulando microorganismi presenti nell'aria e sulle superfici. Pertanto, il cotone medico dovrebbe essere conservato in un ambiente privo di contaminazioni. Inoltre, l'imballaggio completo è un dispositivo sterile singolo; perforare l'imballaggio lo danneggia e compromette la sua sterilità. Poiché il cotone medico viene generalmente sterilizzato durante l'imballaggio, è necessario mantenere l'integrità dei loro imballaggi.
Norme di stoccaggio del cotone assorbente medico
Il cotone assorbente medico deve essere sterile, è vietato far crescere batteri su oggetti viventi in un ambiente di laboratorio senza polvere. I luoghi dove si possono conservare questi prodotti devono essere puliti, asciutti e non devono essere soggetti a variazioni di temperatura. L'ambiente di stoccaggio del cotone medico ha un intervallo di temperatura ottimale: 15~25°C, umidità relativa: 35-65. Evitare l'esposizione alla luce (soprattutto alla luce solare diretta o ai raggi ultravioletti che col tempo possono indebolire il cotone). Deve essere conservato correttamente, certamente lontano dalle macchine o sostanze che emettono gas nocivi: tenerlo in un archivio ordinato aiuterà a mantenere i dischetti di cotone liberi da contaminazione.
Precauzioni nell'uso e manipolazione
Si dovrebbe utilizzare una tecnica di sterilezza quando si utilizza cotone assorbente medico al fine di prevenire l'introduzione di contaminanti. Ciò include: lavarsi accuratamente le mani (prima e dopo la manipolazione); indossare guanti puliti; utilizzare una tecnica asettica durante l'apertura dei pacchetti. L'indossare e togliere l'attrezzatura di protezione individuale (PPE) preclude la contaminazione. Un cotone medico aperto in confezione singola ha un 'scadenza del primo uso', il che significa che il pacchetto dovrebbe essere aperto immediatamente e utilizzato una volta aperto, non può essere conservato per un uso futuro poiché la sua sterilità non potrà più rispettare gli standard come al momento della prima apertura.
Monitoraggio della Sterilità
La sterilità dovrebbe essere controllata regolarmente come parte dei controlli di qualità. Questo può includere test di sterilità programmati e ispezioni visive dell'imballaggio per l'integrità o la presenza di agenti contaminanti. Rimuovere tutti i pacchetti danneggiati dall'area di stoccaggio e, a ogni costo, evitare che i cibi vengano contaminati.
Smaltimento del Cotone Usato
Deve essere smaltito in modo sicuro secondo le normative per i rifiuti medici. L'uso di cotone può trasformare l'inguine in un luogo di proliferazione di batteri pericolosi e viene considerato rifiuto infettivo. Deve essere contenuto in appositi recipienti per rifiuti medici contrassegnati e smaltiti secondo le linee guida locali e internazionali, che possono richiedere l'incenerimento o la sterilizzazione prima dell'eliminazione in discarica.
Conclusione
Come si conserva correttamente il cotone assorbente medico in modo da mantenere sterilità ed efficacia? I professionisti sanitari possono minimizzare i rischi rispettando le linee guida di stoccaggio che gestiscono i fattori ambientali, preservando l'integrità dell'imballaggio e attenendosi a rigorosi protocolli di maneggiamento/disposizione. Ogni fornitore di servizi sanitari ha la responsabilità di garantire che i materiali medici siano conservati e maneggiati in modo sicuro, poiché anche un piccolo errore può portare a conseguenze che influenzano le cure ai pazienti.